
13/10: Macerie prime

Il volume è un omaggio unico nel suo genere, finora mai realizzato, ai quasi 80 anni di storia editoriale di Batman in America e gli oltre 70 anni di pubblicazioni del personaggio nel nostro paese. Un percorso tra tavole originali, dediche, un approfondito apparato critico di raccordo, ricco di materiale inedito ed esclusivo. Un volume di prestigio presentato in una edizione extralusso, l’opera definitiva per chi vuole conoscere Batman per la prima volta, per chi vuole riscoprirlo o per chi vuole soddisfare i suoi più proibiti sogni di collezionista.
Il Volume Contiene:
• I bozzetti, lo studio a matita e il definitivo della copertina/locandina realizzata da LRNZ
• Oltre 110 illustrazioni tra tavole originali, quadri, sketch, inediti, sceneggiature degli autori italiani che hanno disegnato e scritto il personaggio sui fumetti originali americani: Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli, Eleonora Carlini, Matteo Casali, Claudio Castellini, Gabriele Dell’otto, Carmine Di Giandomenico, Tanino Liberatore, Emanuela Lupacchino, David Messina, Alberto Ponticelli, Marco Santucci, Emanuel Simeoni, Giovanni P. Timpano, e (per “ius soli” artistica) Lee Bermejo. Ogni autore è accompagnato da una completa scheda biografica e critica
• 22 illustrazioni, dediche particolari a Batman, alcune storiche altre inedite ed esclusive, da parte di grandi autori internazionali che hanno voluto omaggiare il personaggio: Jordi Bernet, Elena Casagrande, Giorgio Cavazzano, Ale Giorgini, Arturo Lozzi, Milo Manara, Leo Ortolani, Lucio Parrillo, Hugo Pratt, Francesca Protopapa, Ratigher, Sio, Emiliano Tanzillo, Davide Toffolo, Giampaolo Tomassetti, Zerocalcare, Danijel Žeželj, Vincenzo Mollica
• Le opere di Solo, street artist che contamina l’arte contemporanea con il suo amore per i supereroi
• 3 sezioni di approfondimento: “Dalle origini ad oggi”; “Batman goes to Italy”; “Gli editori italiani”, con testi critici inediti ed esclusivi e una ricca galleria di immagini dai fumetti storici di Batman.
Introduzione di Vincenzo Mollica.
Altri editori aggiunti: No Lands Comics e Noise Press.
I primi hanno alcuni titoli fantasy e sul loro sito trovate anche dei webcomics e materiale per giochi di ruolo.
Per i secondi uso la loro descrizione, tratta dal sito: una casa editrice che ha come obiettivi la ricerca di nuove idee e la voglia di confrontarsi con generi e artisti diversi. Parallelamente ai progetti interni della casa editrice, strutturati in mini serie di genere Horror e Steampunk, si snoda la collana Voice che raccoglie una rosa di storie nuove e nuovi artisti allo scopo di arricchire il già vasto mondo del fumetto, scoprire e dar voce a talenti emergenti e internazionali. Oltre a farsi sentire e fare fumetti di qualità c’è un terzo obiettivo Noise: “Creare fumetti che noi stessi vorremmo leggere”.
Annuncio anche che abbiamo inserito a catalogo l’edizione speciale “ventesimo anniversario silver” di One Piece. È un’edizione unica che non verrà ristampata per cui vi consiglio di ordinarla con celerità se siete interessati!
Abbiamo inserito i prodotti dell’editore Manfont. Dalla loro presentazione:
Nata nel 2013 come collettivo di autoproduzioni, nel 2015 la ManFont cresce, diventando un’Associazione Culturale con sede a Torino formata interamente da autori e professionisti del mondo del fumetto e finalizzando la propria attività nella realizzazione di due tipi di produzioni differenti:
1) pubblicazione di prodotti editoriali realizzati da autori interni;
2) lavorazione, editing, pubblicazione e distribuzione di prodotti editoriali realizzati da terzi, privati, collettivi o aziende come agenzia editoriale.
Mantenendo però intatta una regola d’oro, non essendo la ManFont una vera casa editrice: gli Autori sono detentori completi dei diritti della propria opera.
A oggi il catalogo ManFont conta oltre 35 volumi e 50 autori diversi coinvolti, tra professionisti affermati e giovani fumettisti emergenti.
Ho personalmente apprezzato Magnifico (storia ironica di un universitario alle prese con i problemi della convivenza, della timidezza con le ragazze e degli esami). Piermaria
In genere non facciamo annunci simili sul Diario – ma dateci un feedback: se siete interessati ad averne continuiamo. In realtà vorremmo farlo usando la newsletter ma siete ancora in pochi ad esservi iscritti ai canali dedicati ai microannunci (e ad una rapida analisi abbiamo visto che alcuni di voi che sappiamo essere interessati non sono iscritti!). Segue l’annuncio in lingua inglese.